L’esperienza della SdS della Valdinievole in materia di
inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili può rappresentare un punto di
riferimento anche a livello nazionale. E’ quanto hanno sottolineato i referenti di
ANCI e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali al termine di un webinar
dedicato alla presentazione del modello di presa in carico integrata della stessa SdS
con ARTI (Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Lucca Pistoia). I rappresentanti
del Ministero si sono auspicati di approfondire quanto sviluppato in Valdinievole in
modo da poterne prendere spunto anche a livello nazionale, mentre alcuni Ambiti
Territoriali Sociali hanno già manifestato interesse a scambiare esperienze e prassi
operative. Per la SdS della Valdinievole è un nuovo importante riconoscimento, dopo
che per prima aveva accolto l’invito della Regione a formalizzare accordi per lo
sviluppo di modelli di presa in carico integrata tra servizi sociali e del lavoro.
L’incontro, organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da
ANCI con il supporto di Banca Mondiale e al quale hanno partecipato circa 700
persone in video collegamento, era stato convocato per illustrare le Linee per la
costruzione di Reti di servizi connessi all’attuazione dell’Assegno di inclusione . In
particolare è stato illustrato il processo di costituzione dell’equipe multidisciplinare
sociale, le sue principali caratteristiche organizzative e di funzionamento, con
un’attenzione particolare al processo di presa in carico di beneficiari dell’Assegno di
inclusione, al coinvolgimento della rete e del Terzo Settore e alla mappatura delle
opportunità del territorio.
La presentazione del progetto è stata curata da Eleonora Casini Pellegrini, IF
Diritti di Cittadinanza e Inclusione Sociale della Società della Salute e da Federico
Grassi di Federsanità ANCI Toscana. Il webinar è iniziato coi saluti istituzionali di
Samantha Palombo, Responsabile Dipartimento Welfare e Politiche sociali ANCI, e
di Cristina Berliri, Dirigente della Direzione Generale per lo sviluppo sociale e gli
aiuti alle povertà del Ministero del Lavoro e Politiche sociali, e gli interventi dei
referenti di Banca Mondiale, per poi centrarsi sulla presentazione di due buone
pratiche territoriali, quella della Valdinievole e quella di Legnago (VR).
“E’ un grande riconoscimento per tutta la Valdinievole – sottolinea la
Presidente SdS Simona De Caro – in quanto il webinar ha permesso di far conoscere
le nostre buone pratiche che, dopo la sottoscrizione del recente protocollo con ARTI
e Anci Federsanità toscana, si inseriscono come modello innovativo nel panorama
nazionale. Il diritto all’inclusione socio-lavorativa delle persone più fragili è
un’obiettivo da perseguire con competenza, professionalità e senso di comunità -
prosegue De Caro – e in questo ringraziamo tutti i soggetti coinvolti che operano sul
territorio per rendere effettivo questo diritto. Aiutare coloro che provano a rialzarsi
dopo una caduta – conclude la Presidente SdS – è essenziale per restituire dignità e
umanità alle persone e per favorire la solidarietà, promuovendo l’impegno contro le
diseguaglianze economiche e sociali”.
“Ringraziamo Regione Toscana e Anci Federsanità per aver permesso alla
nostra SdS la valorizzazione del sistema d’inclusione sociale e lavorativa attivo da
tempo in Valdinievole – aggiunge il Direttore SdS Stefano Lomi -, attraverso la
presentazione, in un contesto nazionale, dei contenuti del protocollo e delle linee
guida sottoscritte qualche settimana fa con ARTI e Anci Federsanità. L’equipe
multidisciplinare che opera attraverso una comunità professionale dedicata, è un
modo straordinario per rendere moderno e efficace il sistema di protezione e cura
delle persone spiazzate dagli eventi della vita. Costruire coi beneficiari un progetto
condiviso – conclude Lomi – è un primo passo, essenziale, per restituire autonomia e
consapevolezza alle persone, favorendo altresì l’acquisizione di maggior
consapevolezza sulla potenzialità e capacità personali”.

Segreteria Direttore Società della Salute
e Zona Valdinievole AUSL Toscana Centro

Comunicato stampa