Attraverso la conoscenza dell’opera lirica con una serie di incontri con il maestro Piero Papini all’interno del progetto “Il Laboratorio dentro l’opera”, gli studenti dell’Indirizzo Grafica del Liceo Artistico B. Berlinghieri di Pescia hanno ideato con le loro docenti di Progettazione e laboratorio di Grafica la scenografia del capolavoro “Gianni Schicchi”, realizzando una serie di tre pannelli: una sintesi visiva digitale che attraversa gli stati d’animo dei personaggi. Una ricerca cromatica e di forme in cui la vicenda si snoda tra sentimenti di rabbia, amore e disperazione.
Si è trattato di un attento lavoro di analisi, creazione e realizzazione esecutiva, attraverso l’arte dell’illustrazione vettoriale pensata per stampe declinabili in più dimensioni.
Un’elaborazione grafica di grande impegno e passione che ha richiesto tre mesi di lavoro da parte delle classi coinvolte. Tra i progetti presentati, è stato selezionato quello della studentessa Alice Bagni della 4AL, ritenuto il più idoneo per poter diventare la reale scenografia itinerante dello spettacolo “Gianni Schicchi” in scena per la prima il 14 febbraio scorso al Teatro Pacini di Pescia.
La mattina di quel giorno c’è stata l’inaugurazione presso il foyer del Teatro Pacini, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, cultura, gemellaggi, innovazione tecnologica Alina Coraci, la nostra Dirigente Scolastica Oria Mechelli e le docenti Sebastio e Mariani, con gli alunni e le alunne delle classi 4AL e 4BL.
La mostra propone una selezione di studi per le scenografie proposte dagli studenti del Liceo Artistico B. Berlinghieri delle classi 4AL e 4BL – Indirizzo Grafica per l’opera Gianni Schicchi (opera in un atto su libretto di Giovacchino Forzano) con le musiche di Giacomo Puccini.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Oria Mechelli commenta con soddisfazione: “Sono sempre orgogliosa dei miei ragazzi perché quando realizzano qualcosa, creano sempre qualcosa di bello e questa mostra ne è la dimostrazione.”
“È stato un lavoro complesso e lungo – afferma la prof.ssa Sebastio – ma penso che la soddisfazione di vedere le proprie opere esposte alla mostra e una scenografia montata sul palco per uno spettacolo di opera lirica abbia ripagato tutti degli sforzi compiuti. Penso che siano dei lavori professionalmente di alto livello pur se realizzati da ragazzi giovani e tutti nella loro diversità possono davvero essere delle scenografie da teatro.”
Ufficio Stampa IS Sismondi Pacinotti
Comunicato stampa