Venerdì 28 marzo, dalle 15 alle 19, e sabato 29 marzo, dalle 9 alle 18, negli spazi del centro espositivo La Cattedrale torna Pistoia CollExpo, borsa scambio del collezionismo cartaceo, filatelico e numismatico. In programma anche un ciclo di conferenze sulla storia locale e sul collezionismo storico. L’evento, a ingresso libero e gratuito, è ideato e realizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese con il patrocinio del Comune di Pistoia e il supporto della Fondazione Caript.

Collezionisti ed espositori di cartoline d’epoca, francobolli, monete e cartamoneta, documenti d’epoca, santini e tutto ciò che è collezionismo storico in genere, provenienti da tutta Italia, si daranno appuntamento a Pistoia in quella che è la fiera più importante in materia di tutto il centro Italia nonché uno dei principali eventi nazionali del settore. Il tema di questa edizione, prescelto dal Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese è “Pistoia città della musica”.

Oltre alla parte commerciale, sabato 29 marzo è previsto un programma di conferenze tematiche sul collezionismo a partire dalle 10, con il saluto istituzionale da parte delle autorità cittadine, che si concluderà con la storia locale e con il tema dell’edizione intorno alle 18.
In particolare, è prevista la presenza di ASPoT (l’Associazione per lo studio della storia postale toscana) in apertura, con le conferenze di Alberto Caroli, presidente dell’associazione, degli esperti Fabrizio Finetti e Alessandro Pratesi.

Il ciclo di conferenze proseguirà, poi, con un importante blocco legato alla materia numismatica con la presenza di importanti studiosi come Riccardo Martina e di docenti e ricercatori universitari di storia e numismatica, come Andrea Torno Ginnasi. Vi saranno, inoltre, importanti associazioni divulgative del settore quale “Quelli del Cordusio” con la presenza di Mario Limido, realtà impegnata da sempre nella promozione della materia tra i giovani e nelle scuole.

La terza parte, che avrà inizio intorno alle 16, vedrà la partecipazione di Luigi Tronci della Fondazione Tronci, la studiosa Francesca Rafanelli e Giovanni Tafuro dell’associazione culturale Bluesin.

Chiuderà, intorno alle 17.30, la premiazione dei ragazzi delle scuole pistoiesi che hanno partecipato al concorso per la cartolina a tema dell’edizione “Pistoia Città della Musica”.

__________________________________
Ufficio Stampa – Comune di Pistoia
via Tomba di Catilina, 13 – 51100 Pistoia
tel. 0573 371383

Comunicato stampa