Festival della Robotica 2025, il 17 aprile a Pistoia
un’anteprima su digitalizzazione e vivaismo ornamentale.
Convegno, dimostrazioni pratiche e stand espositivi

L’evento sarà al GEA Green Economy and Agriculture e riconoscerà crediti formativi
per gli iscritti alla Federazione Regionale Toscana Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Un convegno su digitalizzazione e vivaismo ornamentale inaugura la ricca anteprima del Festival della Robotica di Pisa, in programma dal 9 all’11 maggio 2025. L’appuntamento è a Pistoia, città dalla solidissima tradizione vivaistica, giovedì 17 aprile dalle 9 alle 16 al GEA Green Economy and Agriculture in via Ciliegiole 99. L’evento mette a disposizione crediti formativi per gli iscritti alla Federazione Regionale Toscana Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

L’evento pistoiese sarà un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate all’innovazione tecnologica nel settore vivaistico ornamentale. Durante la giornata, studiosi, esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale si alterneranno per approfondire temi cruciali per il comparto vivaistico, come la difesa fitopatologica, la gestione smart della risorsa idrica, l’impiego della robotica e dei sistemi digitali per il monitoraggio e la gestione del verde. Il programma prevede inoltre una sessione pomeridiana dedicata a dimostrazioni pratiche e stand espositivi con attività sperimentali e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Il convegno è parte delle iniziative del Festival della Robotica e vede il coinvolgimento attivo di enti di ricerca, università, aziende e istituti nazionali, con l’obiettivo comune di favorire il dialogo tra ricerca, impresa e territorio.

La partecipazione all’evento è gratuita, occorre registrarsi entro lunedì 14 aprile compilando il modulo raggiungibile a questo link. Per ulteriori informazioni: lorenzo.cotrozzi@unipi.it.

PROGRAMMA

9-9.30 | Registrazione dei partecipanti

9.30-10 | Saluti istituzionali
- Presidente GEA Green Economy and Agriculture Centro per La Ricerca
- Prof. Mauro Ferrari: Direttore Scientifico del Festival della Robotica
- Dott. For. Lorenzo Vagaggini: Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Pistoia
- Prof. Francesco Ferrini: Università di Firenze, Coordinatore del Comitato scientifico del GEA Green Economy and Agriculture Centro per La Ricerca, Presidente del Distretto Vivaistico Pistoiese

10-10.20 | Approcci innovativi per la difesa fitopatologica in vivaio (Prof. Lorenzo Cotrozzi, UniPI)

10.20-10.40 | Gestione smart della risorsa idrica in vivaio (Prof. Luca Incrocci, UniPI)

10.40-11 | Utilizzo di piattaforme robotiche in vivaio e in ambito ornamentale (Dott.ssa Sofia Matilde Luglio, UniPI e Prof. Daniele Sarri, UniFI)

11-11.30 | Coffee break

11.30-11.45 | Sistemi di monitoraggio e supporto alla gestione del verde in ambito vivaistico e urbano (Dott. Piero Battista, CNR-IBE; Dott.ssa Sonia Cacini, CREA-OF)

11.45-12 | Sviluppo e collaudo di un lisimetro automatico per la gestione ottimale dell’irrigazione di piante ornamentali (Dott. Alexander Kocian, UniPI)

12-12.15 | Florovivaismo e digitalizzazione: la visione di Syngenta (Dott. Stefano Cerchiai, Syngenta Italia)

12.15-12.30 | Innesti: il progetto per connettere le startup più innovative alle eccellenze imprenditoriali locali (Dott. Massimo Cerbai, direttore regionale Toscana-Umbria di Crédit Agricole Italia)

12.30-12.45 | Discussione finale (Prof. Francesco Ferrini, UniFI)

12.45-14 | Light Lunch

14-16 | Dimostrazioni attività sperimentali e stand espositivi aziende

Comitato scientifico e organizzatore: Lorenzo Cotrozzi, Luca Incrocci, Marco Fontanelli, Cristina Nali (UniPI), Samuele Risoli (UniPI), Francesco Ferrini (UniFI), Mauro Ferrari, Pericle Salvini (Festival della Robotica).

Con il patrocinio di: Accademia dei Georgofili, Federazione Regionale Toscana degli Ordini Provinciali e dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.

AZIENDE COINVOLTE – QPrel, Pistoia (https://qprel.com/) – Fercad, importatore Husqvarna, Altavilla Vicentina (VI) (https://www.fercad.it/, https://www.husqvarna.com/it/) – Rossi Macchine Agricole (https://www.rossimacchineagricole.com) – Bio-fresh (https://bio-fresh.com/) – Japan Concept Srl (https://it.buddytape.eu/) – Netsens (https://www.netsens.it/)

Festival della Robotica 2025
Il Festival della Robotica di Pisa è articolato in una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della tecnologia e dell’innovazione, e alle loro più recenti applicazioni nella quotidianità del nostro presente e futuro. L’edizione 2025 avrà luogo a Pisa il 9, 10 e 11 maggio alla Stazione Leopolda, agli Arsenali Repubblicani e in altre prestigiose location cittadine.

Ufficio stampa: laWhite – press office and more | press@lawhite.it

Comunicato stampa