Per visualizzare le immagini intere cliccarci sopra.
.
Si chiama “Play the Game”, il progetto di formazione attivato dall’agenzia formativa Saperi e Lavoro, in qualità di capofila, coinvolgendo il Comune di Pistoia, Intrecci Cooperativa Sociale, Manusa Cooperativa Sociale, Germina Srl, Cescot Pistoia Srl, ARCI Comitato Provinciale di Pistoia APS e Florence One Srl. L’iniziativa è stata ammessa al finanziamento della Regione Toscana in riferimento all’avviso Talenti in Azione, grazie al programma PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nel più ampio progetto regionale Giovanisì dedicato all’autonomia dei giovani.
Play the Game è rivolto a giovani tra i 18 e i 34 anni che si trovano in stato di disoccupazione o inattività. L’obiettivo principale è offrire loro strumenti e competenze utili per favorire una crescita personale e professionale, aiutandoli così a costruire percorsi lavorativi coerenti con le loro aspettative e le esigenze del mercato attuale. Il progetto si articola in una serie di attività formative, suddivise in percorsi formali, non formali e individuali, funzionali a stimolare le abilità personali e valorizzare i talenti di ciascun partecipante.
Le attività si svolgeranno tra il 26 febbraio e il 19 novembre 2025, in diverse sedi dei comuni dell’area pistoiese, tra le quali appunto Pistoia, Quarrata, Agliana, Casalguidi, Serravalle Pistoiese, Montale e San Marcello Piteglio.
Si va dal corso “Accoglienza nelle strutture turistico-ricettive”, le cui iscrizioni scadono il 21 marzo, a “Contenuti Web: tecniche e strategie di comunicazione”, con scadenza il 4 aprile, passando per “Turismo sostenibile ed esperienziale”, entro il 22 maggio; si terranno al Cescot Confesercenti, dove è possibile rivolgersi per maggiori informazioni e per presentare le domande di iscrizione.
Ad ogni corso potrà partecipare un numero massimo di 12 allievi.
Il progetto si distingue per un approccio innovativo alla formazione.
I percorsi formali prevedono attività teoriche e pratiche della durata massima di 80 ore, al termine delle quali viene rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti. Questi corsi sono progettati per fornire competenze spendibili in diversi settori professionali, dal turismo sostenibile alla comunicazione web, fino all’housing e alla mediazione sociale. L’attenzione è rivolta a tematiche attuali, come il marketing digitale e l’influencer marketing, a dimostrazione di un’offerta formativa in linea con i trend del mercato.
La formazione non formale, invece, si caratterizza per l’uso di metodologie didattiche innovative, come laboratori teatrali, hackathon, barcamp e imprese formative simulate. Questi percorsi, della durata massima di 50 ore, puntano a sviluppare capacità pratiche e trasversali, come il self empowerment, la comunicazione efficace e la conoscenza di settori chiave dell’economia contemporanea, tra cui l’economia circolare e il no profit. L’esperienza pratica è arricchita da visite aziendali nei settori oggetto della formazione, con l’intento di creare un legame diretto tra i partecipanti e il mondo del lavoro.
«Il progetto “Talenti in Azione” rappresenta un’importante opportunità per i giovani del nostro territorio – sottolinea Gabriele Sgueglia, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Pistoia –. Attraverso un’offerta formativa variegata e all’avanguardia, i partecipanti possono acquisire competenze spendibili in contesti lavorativi sia pubblici che privati, preparandosi ad affrontare con consapevolezza e determinazione le sfide del mercato del lavoro. Un’occasione unica per investire sul proprio futuro e trasformare i talenti personali in opportunità professionali concrete.»
Un ulteriore elemento distintivo di “Talenti in Azione” è rappresentato dai percorsi individuali di mentoring e coaching, mirati ad accompagnare ciascun partecipante nella definizione del proprio progetto professionale. Attraverso il supporto personalizzato, i giovani hanno l’opportunità di confrontarsi con esperti di diversi settori, dall’ICT al turismo, fino alla ristorazione e al no profit. Questi percorsi individualizzati, della durata di 30 ore ciascuno, si configurano come momenti cruciali per consolidare le competenze acquisite e orientarsi consapevolmente verso il proprio futuro lavorativo.
La partecipazione al progetto è completamente gratuita, grazie al finanziamento della Regione Toscana. La frequenza ai corsi prevede un obbligo minimo del 70% delle ore complessive per ciascuna attività. I partecipanti potranno conseguire certificazioni che attestano le competenze acquisite e, per chi ne farà richiesta, è previsto anche il riconoscimento dei crediti formativi. Prevista un’indennità di partecipazione fino a un massimo di 425mila euro. Inoltre, il progetto assicura una rappresentanza femminile pari ad almeno il 50% dei partecipanti e garantisce una particolare attenzione all’inclusione, prevedendo la riserva di posti per persone con disabilità o in situazione di svantaggio.
Le iscrizioni ai corsi possono essere presentate direttamente negli uffici di Saperi e Lavoro in via Padre Antonelli 307 a Pistoia, oppure tramite raccomandata o e-mail all’indirizzo info@talentiinazionepistoia.it. È necessario allegare alla domanda di iscrizione un documento d’identità valido, il codice fiscale e, per i cittadini stranieri extra UE, il permesso di soggiorno.
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione superi il limite previsto verrà valutata la possibilità di organizzare un’ulteriore edizione dello stesso corso. L’eventuale selezione degli iscritti avverrà attraverso un colloquio individuale per valutare attitudini, abilità, competenze relazionali e motivazione alla partecipazione.
Nella foto, da sinistra: Claudia Saltini, direttore agenzia formativa Cescot Confesercenti Pistoia, la referente del progetto formativo Silvia Spadoni, l’assessore Gabriele Sgueglia, la presidente Arci Pistoia Silvia Bini, il vicepresidente Arci Pistoia Alberto Zinanni e Massimo Civilini, direttore dell’agenzia formativa Saperi e Lavoro.
__________________________________
Ufficio Stampa – Comune di Pistoia
via Tomba di Catilina, 13 – 51100 Pistoia
tel. 0573 371383
Comunicato stampa