“Pinocchio fa la differenza” forma le nuove generazioni al riciclo e al riuso attraverso la raccolta differenziata
Le bambine e i bambini che hanno ottenuto i migliori risultati nel progetto didattico divengono Green Ambassadors
durante una festa con tutti i loro compagni ed insegnanti al Parco di Pinocchio
“Pinocchio fa la differenza” ha formato finora quasi 6000 bambini della scuola primaria sulla necessità di limitare e differenziare i rifiuti che si producono nella vita quotidiana, per tutelare l’ambiente e guadagnare nuove risorse da riciclare senza impoverire il pianeta. Un lavoro di base che è indispensabile svolgere con le nuove generazioni, al quale i bambini rispondono con entusiasmo grazie al modello dell’amatissimo personaggio di Pinocchio e degli altri personaggi che lo attorniano: il Grillo, la Fata, Mangiafoco… Inoltre, la formula che unisce l’uso riservato e sicuro dell’apposito sito web, attività concrete a scuola e in famiglia, e il diario scolastico (non più un inutile e costoso gadget, ma strumento di formazione attraverso la piacevolezza delle piccole storie sui materiali e sul riciclaggio che lo animano suggerendo le piste di lavoro) è molto apprezzata sia dagli allievi sia dagli insegnanti. Su www.pinocchiofaladifferenza.it anche le scuole che non partecipano direttamente al progetto possono scaricare gratuitamente utili materiali per la didattica legata ai temi del progetto.
A livelli più ampi, fin dal primo anno di attuazione, “Pinocchio fa la differenza” ha trovato riscontro presso la Commisisione Europea (già alla prima edizione 2008-2009 “Pinocchio fa la differenza” è partner della campagna SEE-Sustainable Energy Europe) e presso il Ministero per l’Ambiente, che anche quest’anno patrocina e sostiene l’attività, insieme a: Ministero dell’Istruzione, Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Provincia di Pistoia, Comune di Pescia, Autorità di Ambito Toscana Centro, Autorità di Ambito per i Servizi Pubblici di Bologna.
La formula così funzionale all’apprendimento dei bambini i 8-9 anni, l’importanza del tema e l’esigenza di accompagnare la crescita degli allievi con un progetto che assecondi la loro necessità e capacità di elaborare concetti più complessi ha portato alla strutturazione del progetto “Pinocchio risparmia l’energia”, dedicato alle fonti rinnovabili, che per il primo anno nel 2012-2013 stato attuato con le classi 4e, mentre nel 2013-2014 è programmato l’avvio, per le classi 5e, “Pinocchio rispetta l’ambiente”. Un ciclo di istruzione sarà così completato, fornendo una formazione su temi di ecologia quotidiana che, grazie alla simpatia di Pinocchio e alla giovane età dei partecipanti, sarà solidamente radicata e renderà sempre più efficace negli anni l’attuazione di stili di vita personali e collettivi più sostenibili per l’ambiente e per la società.
Info: Fondazione Nazionale Carlo Collodi +39 0572 429613, fondazione@pinocchio.it www.pinocchio.it www.pinocchiofaladifferenza.it