Grazie alla collaborazione di un collezionista e appassionato di filatelia, I Love Pescia prosegue la sua rubrica settimanale del giovedì denominata L’angolo del filatelico nella quale verranno affrontate molte tematiche relative al collezionismo di francobolli.

DUCATO DI MODENA

Nel 1852 il Ducato di Modena (comprendeva i territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Massa e Carrara, Guastalla e Frignano), emise i suoi primi francobolli. L’incisione del cliché per questi francobolli fu opera di Tomaso Rinaldi e venne poi moltiplicata in stereotipia  per realizzare la lastra di stampa che serviva al metodo tipografico con cui vennero prodotti. I fogli erano da 240 francobolli, divisi in quattro gruppi da 60. Il 15 giugno 1859, a seguito della guerra d’indipendenza, venne costituito il Governo provvisorio delle province modenesi.

Stampa tipografica in nero su carta colorata senza filigrana per i valori in centesimi, carta con filigrana “A” per il valore da 1 Lira
valore colorazione Data di emissione note
Serie senza il punto dopo le cifre
5 c. verde 2 settembre 1852
10 c. rosa chiaro 1º giugno 1852
15 c. giallo 1º giugno 1852
25 c. camoscio 1º giugno 1852
25 c. verde Errore di colore nella carta (Non emesso?)
40 c. celeste 2 giugno 1852
40 c. azzurro 17 ottobre 1852
1 Lira bianco 7 maggio 1853
Serie con il punto dopo le cifre
5 c. verde 4 giugno 1852
5 c. vede oliva 27 agosto 1854 Nuova colorazione.
10 c. rosa 19 luglio 1854
40 c. azzurro 2 dicembre 1855

Serie con lo stemma di Savoia col collare dell’Annunziata tra un tralcio di quercia e uno di alloro. Stampa tipografica in colore su carta bianca. Fogli di 120 esemplari (4 gruppi di 30).

valore colorazione Data di emissione note
5 c. verde 15 ottobre 1859
15 c. bruno 15 ottobre 1859
15 c. grigio Non emesso
20 c. ardesia violaceo 15 ottobre 1859
20 c. lilla 15 novembre 1959
40 c. rosa carminio 15 ottobre 1859
80 c. bistro arancio 15 ottobre 1859

Durante il Governo provvisorio, oltre alla serie specifica, vennero usati francobolli del Regno di Sardegna, in particolare il 20 centesimi. Inoltre sono conosciuti usi della serie dell’aquila coronata estense oltre la data di validità nelle città di Modena (annullo nero a 9 sbarre con lo stemma sabaudo), Reggio Emilia (annullo tondo “POSTA LETTERE REGGIO con stemma sabaudo) e in altri centri del Cisappennino (annullo con 6 sbarre). A Reggio fu anche in uso uno speciale timbro risorgimentale senza le diciture “POSTA REGGIO…”, con il solo stemma sabaudo al centro. È estremamente raro.

Segnatasse per giornali

A seguito di un accordo stipulato tra l’Austria e Modena i giornali provenienti dall’estero venivano tassati di 9 centesimi con una tassa politica, prima apponendo uno speciale bollo con il valore, e poi specifici francobolli.

  • Bollo circolare in nero con le scritte “GAZZETTE ESTENSI – GAZZETTE ESTERE – CENT. 9″
  • Tipo dei francobolli aquila estense, con il valore preceduto dalle lettere B.G. (1853) o senza lettere (gli altri). Stampa tipografica su carta colorata.
valore colorazione Data di emissione note
9 c. violetto grigio 1º aprile 1853 B.G. a caratteri grandi
9 c. violetto grigio 21 maggio 1853 B.G. a caratteri piccoli
9 c. violetto grigio 1855 Senza B.G. Non emesso.
9 c. violetto lillaceo 1857 Senza B.G.
  • Nuovo tipo di francobollo da 10 centesimi con l’aquila coronata estense dentro un doppio cerchio con la dicitura “TASSA GAZZETTE CENT. 10″, stampa a mano in nero su carta bianca. Fogli di 240 esemplari.

 

IL FILATELICO

Nella foto : Il 5 cm.  nero su verde del Ducato di Modena emesso il 14 ottobre 1859 assieme al 10 cm. nero su rosa, 15 cm.nero su giallo, 25 cm. nero su camoscio, 40 cm. nero su azzurro e 1 lira nero.

Attuale valore di catalogo del 5 cm. nero su verde  (Unificato n°1)

Nuovo € 80  Senza gomma € 12 usato € 60 su lettera  € 220

Il Filatelico è disponibile per consigli sull’investimento in francobolli, sulle possibilità ed i canali di vendita ed a valutare gratuitamente francobolli, accumulazioni e collezioni private. Scrivere a Info@ilovepescia.it