Sono onorato di ricevere l’attestato della Camera di Commercio TNO per i 20 anni della Dop Lucca, è un momento di orgoglio per le aziende che fanno parte del Consorzio ma anche per tutto il territorio della Lucchesia. Dalla costituzione nell’ottobre 2024 sono passai due decenni frutto di impegno da parte di noi produttori, degli operatori del settore agricolo, del frantoio, dei tecnici che durante le varie fasi dell’anno ci hanno dato sempre consigli e suggerimenti su come procedere e migliorarci.
Rappresentiamo una piccola realtà della Toscana, un’eccellenza che in questi anni ha ottenuto apprezzamento sul territorio nazionale e internazionale, sono molti i riconoscimenti che le nostre aziende hanno ottenuto, tramite concorsi e manifestazioni enogastronomiche in giro per il mondo.
Noi produttori siamo ben consapevoli che il nostro “oro verde” non è solo un ottimo condimento e un alimento nutriente che migliora il benessere del corpo, ma è anche sinonimo di paesaggio. Questo aspetto della tutela e conservazione dell’aspetto delle nostre colline, ancor più alla luce del cambiamento climatico, che impone cambiamenti anche in azienda, come per esempio l’anticipo della raccolta rispetto agli anni passati, ci pone un’importante riflessione da condividere anche con gli enti locali per la promozione e la valorizzazione dell’olio extravergine lucchese, al fine di scongiurare l’intensificazione dell’abbandono della terra e viceversa incentivare il mantenimento degli oliveti anche da parte di privati e aziende non certificate, le nostre coltivazioni fanno parte di quella agricoltura considerata “EROICA” che è difficile remunerare con i prezzi di vendita correnti.
Guardando al futuro, oltre ad auspicare che il numero di affilati alla Dop Luca possa crescere, abbiamo l’obiettivo di intraprendere il percorso del riconoscimento ufficiale del Consorzio da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Il Presidente
Consorzio Olio DOP Lucca
Renzo Baldaccini