Per visualizzare l’immagine intera cliccarci sopra.
Le donne hanno dovuto lottare duramente per vedersi riconosciuta l’uguaglianza nei diritti e nelle opportunità, e occorre vigilare e agire affinché tutto questo non resti sulla carta, ma si realizzi in concreto nella vita sociale, economica e politica di tutti i giorni.
Focalizzare l’attenzione sulle tematiche femminili è dunque una necessità sempre attuale, anche attraverso iniziative pubbliche che richiamino l’attenzione sulla produzione intellettuale e artistica delle donne e sulle loro attività professionali.
Con questo obbiettivo diversi enti e associazioni – le Sezioni Storia e Storie al Femminile e quella Pescia-Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, la Sezione soci Valdinievole della Unicoop Fi, l’Associazione Toponomastica Femminile, il Comune di Pescia – con il contributo della Banca di Pescia e Cascina, organizzano il riallestimento della mostra fotografica Il lavoro femminile in Valdinievole, ieri, oggi e…, che resterà aperta dal 3 all’11 marzo presso l’Archivio di Stato di Pescia e sarà inaugurata dalla presentazione del catalogo a stampa curato dalle prof.sse Laura Candiani e Vincenza Papini.
L’esposizione presenta 24 foto del lavoro femminile del passato, provenienti dall’archivio fotografico allestito dalla Sezione Storia e Storie al femminile nel corso degli anni, e 24 foto scattate dal fotografo monsummanese Gianluca Toni a donne lavoratrici impegnate nei mestieri e nelle professioni di oggi.
L’appuntamento è per il 3 marzo alle ore 16.00 presso il salone dell’Archivio di Stato di Pescia, in Piazza XX Settembre. Dopo i saluti istituzionali e una introduzione della Direttrice della Sezione Storia e Storie al Femminile, prof.ssa Laura Melosi, le curatrici illustreranno il significato della mostra e i contenuti del catalogo. Le conclusioni saranno affidate alla prof.ssa Simonetta Soldani dell’Università di Firenze.
L’esposizione è visitabile in orario di apertura dell’Archivio. L’iniziativa fa parte dei festeggiamenti dell’8 marzo 2025 organizzati dal Comune di Pescia ed è aperta alla cittadinanza.

Frediano Pellegrini segretario della Sezione

Comunicato stampa