Servizio integrato inclusione e lavoro Firmato in Valdinievole il primo protocollo d’intesa regionale Formalizzata la collaborazione tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro. La sottoscrizione fra SdS, ARTI e Federsanità ANCI Toscana. Il progetto dedicato alle persone più fragili con percorsi personalizzati MONTECATINI TERME 05.02.2025 – E’ stato sottoscritto questa mattina nella sala consiliare del Comune di Montecatini Terme il “Protocollo di Intesa per il Servizio Integrato Inclusione Lavoro” tra Società della Salute della Valdinievole, l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Lucca Pistoia, e Federsanità ANCI Toscana oltre alle relative “Linee Guida dell’equipe multidisciplinare sociale – lavoro” tra SdS e ARTI. La Valdinievole è la prima zona toscana a formalizzare questo genere di collaborazione tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro, che già si stava sperimentando da tempo. Il modello di presa in carico integrata tra servizi sociali, sociosanitari e lavoro, infatti, è stato sviluppato negli anni grazie alla collaborazione tra Società della Salute e Centri per l’Impiego della Valdinievole che, insieme, hanno lavorato per favorire i processi di attivazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. Questo approccio multidisciplinare offre il vantaggio concreto di approfondire la conoscenza delle singole situazioni e di progettare percorsi personalizzati, calibrati sulle caratteristiche delle persone, le loro potenzialità e i loro bisogni. La persona è al centro del progetto: la richiesta di aiuto ai servizi trova risposte nel coinvolgimento attivo della rete territoriale, delle comunità locali, degli Enti del Terzo Settore così come delle imprese profit. In circa 15 mesi di operatività, l’equipe multidisciplinare della Valdinievole si è occupata di oltre 400 persone. I principali obiettivi Società della Salute della Valdinievole Presidente SdS Simona De Caro Direttore Stefano Lomi Via Cesare Battisti, 31 51017 Pescia (PT) Tel. 0572 460475-464 Fax 0572460404 segreteria.sdsvaldinievole@ uslcentro.toscana.it sono incrementare l’autonomia e favorire l’occupabilità; per quest’ultimo in particolare ci si avvale delle opportunità offerte anche da programmi e misure nazionali come il GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) il Reddito di cittadinanza (RDC) poi divenuto Assegno di inclusione (ADI), oltre a progetti finanziati con risorse europee, attività di agricoltura sociale e molte altre ancora. A partire da oggi il Protocollo e le Linee Guida saranno resi disponibili anche agli altri ambiti territoriali toscani, che potranno giovarsi dell’esperienza della Valdinievole. La giornata è stata aperta dal Sindaco di Montecatini Terme Claudio Del Rosso che ha evidenziato l’importanza di questa intesa per sostenere le persone che sono alla ricerca di un lavoro e di un percorso di inclusione sociale. “L’obiettivo è la presa in carico unica e integrata con personale dedicato e basata sulla collaborazione tra ambito sociale e politiche del lavoro”, spiegano l’assessora a formazione e lavoro Alessandra Nardini e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli. “L’equipe – proseguono – potrà farsi carico a 360 gradi dei bisogni delle persone che vivono situazioni di svantaggio multidimensionale, povertà ed esclusione sociale, e presentano bisogni complessi che richiedono un approccio unitario e multidisciplinare promuovendo dunque la cultura dell’inclusione e dell’integrazione sociale ed economica”. “Il Servizio integrato inclusione e lavoro non duplicherà i servizi esistenti, ma produrrà una integrazione strutturale diretta a favorire i percorsi di occupabilità di persone con bisogni complessi, tutelando le loro aspirazioni”, fanno notare le assessore, che preannunciano l’estensione del servizio anche in altri territori dopo la conclusione della sperimentazione in Valdinievole. “Il percorso svolto in Valdinievole è veramente importante e potrà fare da apripista anche per altri territori toscani. Come Federsanità ANCI Toscana – sottolinea Federico Grassi – abbiamo accompagnato i servizi nell’analisi di fattibilità e nella costruzione del modello di presa in carico integrata che viene formalizzato con la sottoscrizione del Protocollo e delle Linee Guida, sviluppando quanto promosso negli ultimi anni da Regione Toscana. Grande merito va non solo ai Società della Salute della Valdinievole Presidente SdS Simona De Caro Direttore Stefano Lomi Via Cesare Battisti, 31 51017 Pescia (PT) Tel. 0572 460475-464 Fax 0572460404 segreteria.sdsvaldinievole@ uslcentro.toscana.it responsabili dei servizi, ma anche a tutti quegli operatori e a quelle operatrici che tutti i giorni incontrano persone e situazioni complesse, per le quali il lavoro di squadra è decisivo”. “Oggi viene sancito un accordo significativo e strategico – sostiene la Presidente SdS Simona De Caro – in quanto si formalizza una modalità d’azione che, uscendo dall’autoreferenzialità dei servizi, si incammina verso la costruzione di tasselli di nuovo welfare promozionale e proattivo. L’integrazione tra Centri per l’Impiego e Servizi territoriali e tra pubblico e privato, la corresponsabilità nella costruzione del progetto di inclusione, il protagonismo delle persone che sono in cerca di nuove opportunità di riscatto sociale e economico – conclude De Caro – sono gli ingredienti innovativi di questi percorsi, ricchi di professionalità, sensibilità e cooperazione”. “Siamo davvero molto felici di questa intesa – afferma il Direttore SdS Stefano Lomi – perché riaffermiamo con forza la centralità della persona e dei suoi bisogni essenziali. Costruire un percorso di inclusione socio lavorativo attraverso una rete così articolata e integrata pubblico/privato – prosegue Lomi – garantisce una presa in carico appropriata, personalizzata e orientata alla promozione dell’autonomia e dell’autodeterminazione dei cittadini beneficiari. Un ringraziamento speciale – conclude il Direttore – a tutti gli operatori e le operatrici che si sono prodigate per raggiungere questo importante risultato”. Alla firma del protocollo erano presenti le Assessore di Regione Toscana Serena Spinelli, alle Politiche Sociali, e Alessandra Nardini, a Istruzione e Formazione professionale, Cristina Corezzi e Vanessa Visentin, rispettivamente del Settore Welfare e Innovazione Sociale e del Settore Lavoro di Regione Toscana, Federico Grassi e Eleonora Valeri di Federsanità ANCI Toscana oltre al Direttore della Società della Salute Stefano Lomi e alla Dirigente del Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia ARTI, Romina Nanni

Patrizia Traversi

Segreteria Direttore Società della Salute

e Zona Valdinievole AUSL Toscana Centro

Tel. 0572 460475-464

e-mail: segreteria.sdsvaldinievole@uslcentro.toscana.it

e-mail: patrizia.traversi@uslcentro.toscana.itù

Comunicato stampa